Experience è un termine sulla bocca dell’intera business community: dal brand manager, al responsabile eventi, al direttore vendite, fino al customer service, tutti si concentrano sul concetto di “esperienza” nella sua accezione più ampia. Ma quando si compete su un mercato globale sempre più interconnesso e in costante trasformazione, la domanda a cui ciascuno deve rispondere è una sola: “come rendere davvero rilevante un’esperienza?”
La risposta non può prescindere dal considerare le persone come centro nevralgico di ogni decisione. Ciascuno ha il potenziale per essere un amplificatore dei messaggi di un’azienda: ciò significa che ogni brand può, ovviamente in linea teorica, avvalersi di quasi 7 miliardi di ambassador. Bisogna però considerare le forze di disturbo che influenzano l’assimilazione dei contenuti, dei valori e – naturalmente - delle esperienze che un brand vuole trasmettere.
In primo luogo la saturazione di informazioni: è stato dimostrato che ognuno di noi ricorda solo il 20% di ciò che sente, perché continuamente interrotto da messaggi, immagini, oltre tutto ciò che viene “notificato” su mobile. Poi la crescente sfiducia verso le fonti dell’informazione - media, social, istituzioni oppure brand - e verso il contenuto: ricerche affermano che meno del 50% delle persone ha fiducia nei messaggi veicolati dalla pubblicità e solo il 19% crede alle descrizioni dei prodotti diffuse dell’azienda che li produce.
“Senza questi insight non è possibile ideare e realizzare esperienze davvero rilevanti, in cui le persone passino dall’essere spettatori passivi a partecipanti attivi e coinvolti”
All’interno del contesto dell’E-Village della Formula E, organizzato lo scorso aprile a Roma, il Network TRO - in Italia Inventa TRO - ha progettato una serie di esperienze immersive per mostrare le potenzialità delle tecnologie Nissan Intelligent Mobility. Il tasso di gradimento dell’intrattenimento tecnologico proposto ha raggiunto l’82%. Il dato più significativo è, però, quello dei risultati raggiunti: grazie agli strumenti di analisi Inventa TRO è stata in grado di dimostrare come, e in che misura, sono cambiati i valori associati al brand Nissan. Dopo l’evento, l’associazione spontanea di Nissan quale leader nel settore dell’auto elettrica è passata dal 42% al 58% (+37%). L’attività ha, di fatto, dato un valido contributo all’obiettivo di Nissan di consolidare il suo posizionamento in un mercato in crescita e competitivo, quale quello delle auto elettriche.